GEAGPS

GeaGPS è un sistema di acquisizione dati sviluppato per uno studio di monitoraggio passivo in continuo, finalizzato al controllo dell’evoluzione di un fenomeno di distacco franoso, in aggiunta o in alternativa alle tecniche di remote sensing.
Progettato per un'applicazione specifica, ma con un'architettura già orientata alla personalizzazione, GeaGPS può essere adattato a diversi contesti di monitoraggio.
Nel caso di fenomeni franosi, i movimenti del terreno possono generare microsismi o anticipare un distacco imminente: il processo di microfratturazione rilascia onde elastiche che vengono registrate da una rete di sensori distribuiti sulla superficie interessata. Algoritmi dedicati permettono di distinguere questi segnali dal rumore sismico ambientale, di classificarli, localizzare la sorgente e analizzare l’evoluzione nel tempo. Tutte informazioni fondamentali per individuare i compartimenti più instabili e monitorare l’evoluzione del fenomeno fino alla rottura.
Hai bisogno di una personalizzazione per la tua applicazione? Contatta il nostro reparto tecnico.
Modelli
Metodologie

E-Commerce non attivo in questo momento

 

MONITORAGGIO PASSIVO IN CONTINUO - LA SOLUZIONE GEAGPS

Al fine di acquisire dati sismici per lunghi periodi in aree remote, caratterizzate da escursioni termiche estreme e condizioni climatiche difficili (come le Alpi italiane), GeaGPS è stata progettata con batterie interne in grado di garantire almeno un mese di operatività. Grazie all’utilizzo di un pannello solare, è stato possibile estendere ulteriormente l’autonomia della batteria stessa. I dati, forniti da un geofono da superficie a 3 componenti (2 Hz), vengono acquisiti da una scheda a 4 canali, 24 bit, e salvati automaticamente sulla memoria SD interna. L’orologio del GPS integrato consente la sincronizzazione di più unità GeaGPS, anche se non fisicamente connesse tra loro.

Questo permette ai ricercatori di scegliere liberamente le postazioni più idonee in cui installare ogni singola stazione, ciascuna delle quali è in grado di operare in completa autonomia. Installando una SIM interna, è possibile inviare periodicamente alla Stazione Centrale di Monitoraggio un SMS contenente lo stato di carica della batteria, la percentuale di memoria utilizzata, la temperatura, ecc.
Grazie a questa semplice soluzione a bassissimo consumo energetico, l’operatore è in grado di verificare le condizioni operative di tutto il sistema da remoto e per l’intera durata del monitoraggio.

 

ACCESSORI GEAGPS

Geofono 3D da superficie costituito da un sensore verticale e due sensori orizzontali dalle elevate prestazioni, con frequenza di risonanza di 2Hz, assemblati all’interno di un robusto contenitore waterproof

Terna sensori in guscio standard 3C, da 2Hz o 4.5Hz, livella a bolla e 3 puntali in acciaio da 75mm, 1m di cavo con triforcazione per 3x “split spring” singoli per cavo sismico (anche in versione con connettore Cannon per collegamento diretto al sismografo).

SPECIFICHE
TECNICHE

GEAGPS

Le specifiche tecniche riportate
si riferiscono al progetto presentato
e sono da considerarsi puramente indicative;
possono essere adattate su richiesta in base
alle specifiche esigenze di acquisizione.

2 ANNI DI GARANZIA

Numero di canali
4 canali, +/- 2.2 V (versione standard per interfaccia diretta con geofoni da 2Hz)
Conversione Dati
24 bit reali, Sigma-Delta ADC
Alimentazione
Batteria interna per almeno 1 mese di operatività (versione standard); altre soluzioni disponibili su richiesta (pannelli solari, ecc..)
Registrazione Dati
Micro SD, 32 Gb interna (versione standard)
Intervallo Campionamento
Selezionabile dall’Utente in relazione alle necessità di acquisizione e alla memoria interna
Formato Dati
Lunghezza della registrazione personalizzabile in base alle esigenze dell’Utente (con 1 ora di dati @250 Sps si generano 13.7 MB di dati)
Timing
GPS interno (per la sincronizzazione di tutte le stazioni all’interno del sistema di monitoraggio nel caso in cui non siano collegate fisicamente tra loro) – sincronizzazione primaria del GPS a 1kHz, risoluzione di acquisizione decimata successivamente a 250Hz
Connettività (via SIM opzionale)
Aggiungendo una SIM interna, è possibile inviare periodicamente un SMS alla Centrale di Controllo con l’indicazione del livello di carica della batteria, della percentuale di memoria utilizzata, della temperatura, ecc.
Specifiche tecniche soggette a variazioni senza preavviso
Numero di canali
4 canali, +/- 2.2 V (versione standard per interfaccia diretta con geofoni da 2Hz)
Conversione Dati
24 bit reali, Sigma-Delta ADC
Alimentazione

Batteria interna per almeno 1 mese di operatività (versione standard); altre soluzioni disponibili su richiesta (pannelli solari, ecc..)

Registrazione Dati
Micro SD, 32 Gb interna (versione standard)
Intervallo Campionamento
Selezionabile dall’Utente in relazione alle necessità di acquisizione e alla memoria interna
Formato Dati
Lunghezza della registrazione personalizzabile in base alle esigenze dell’Utente (con 1 ora di dati @250 Sps si generano 13.7 MB di dati)
Timing
GPS interno (per la sincronizzazione di tutte le stazioni all’interno del sistema di monitoraggio nel caso in cui non siano collegate fisicamente tra loro) – sincronizzazione primaria del GPS a 1kHz, risoluzione di acquisizione decimata successivamente a 250Hz
Connettività (via SIM opzionale)
Aggiungendo una SIM interna, un SMS può essere inviato periodicamente alla Centrale di Controllo con indicazione del Livello di Carica della batteria, % di Memoria utilizzata, Temperatura, ecc.
Specifiche tecniche soggette a variazioni senza preavviso
Risorse